Uno dei problemi più comuni che possono capitare a un possessore di smartphone è sicuramente la rottura dello schermo. Che sia caduto accidentalmente o sia stato schiacciato in tasca, uno schermo rotto non solo compromette l'esperienza d'uso del dispositivo, ma può anche essere pericoloso per le dita a causa delle schegge di vetro. In questo articolo, vedremo come sostituire lo schermo di uno smartphone, anche se consigliamo sempre di rivolgersi a tecnici professionisti per operazioni delicate come questa.
Strumenti necessari per la sostituzione
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari:
- Schermo di ricambio compatibile con il tuo modello di smartphone
- Set di cacciaviti di precisione
- Ventosa per sollevare lo schermo
- Pinzette in plastica o metallo
- Spatola in plastica o pick per aprire il dispositivo
- Nastro biadesivo per smartphone (opzionale)
- Asciugacapelli o pistola termica a bassa temperatura (opzionale)
Passaggi per la sostituzione dello schermo
1. Preparazione
Prima di iniziare qualsiasi operazione sul tuo smartphone:
- Spegni completamente il dispositivo
- Rimuovi la SIM card e la scheda microSD (se presente)
- Se possibile, rimuovi la batteria. Nei dispositivi moderni con batteria non rimovibile, sarà necessario disconnetterla internamente durante la procedura
- Fai un backup di tutti i dati importanti presenti sul telefono
2. Rimozione dello schermo danneggiato
Per la maggior parte degli smartphone moderni, la procedura è simile:
- Se il dispositivo ha viti esterne, rimuovile con il cacciavite appropriato
- Utilizza l'asciugacapelli o la pistola termica a bassa temperatura per riscaldare delicatamente i bordi dello schermo, ammorbidendo l'adesivo che lo tiene in posizione
- Posiziona la ventosa sul display, possibilmente in un angolo dove non ci sono crepe, e tira delicatamente verso l'alto
- Una volta sollevato leggermente un angolo, inserisci il pick o la spatola in plastica e fai scorrere lungo i bordi per separare completamente il display
- Fai attenzione ai cavi flessibili che collegano il display alla scheda madre: questi non devono essere strappati
3. Disconnessione dei cavi flessibili
Una volta aperto il dispositivo:
- Individua i connettori dei cavi flessibili che collegano il display alla scheda madre
- Generalmente, ci sono piccole clip o fermagli che tengono in posizione i connettori
- Utilizzando le pinzette, solleva delicatamente queste clip e disconnetti i cavi
- A questo punto, puoi rimuovere completamente lo schermo danneggiato
4. Installazione del nuovo schermo
Per installare il nuovo schermo:
- Prendi il nuovo schermo e verifica che sia compatibile con il tuo modello di smartphone
- Collega i cavi flessibili del nuovo schermo ai connettori sulla scheda madre, assicurandoti che siano ben inseriti
- Chiudi i fermagli o le clip per assicurare i cavi in posizione
- Prima di chiudere definitivamente il dispositivo, accendilo per verificare che il nuovo schermo funzioni correttamente
- Se tutto funziona, spegni nuovamente il telefono
- Applica un nuovo nastro biadesivo sui bordi se necessario
- Premi delicatamente il nuovo schermo in posizione, assicurandoti che aderisca bene su tutti i lati
- Se il dispositivo aveva viti esterne, riposizionale
Precauzioni e consigli
Durante la sostituzione dello schermo, tieni a mente questi consigli:
- Lavora su una superficie pulita e ben illuminata per evitare di perdere piccole viti o componenti
- Organizza le viti e i componenti rimossi in modo da ricordare dove vanno riposizionati
- Non forzare mai i componenti o i connettori, poiché potrebbero danneggiarsi facilmente
- Indossa guanti antistatici se possibile, per evitare di danneggiare componenti sensibili con l'elettricità statica
- Se non ti senti sicuro durante qualsiasi fase del processo, fermati e consulta un professionista
Quando rivolgersi a un professionista
Sebbene sia possibile sostituire lo schermo di uno smartphone da soli, ci sono situazioni in cui è consigliabile rivolgersi a un tecnico professionista:
- Se il dispositivo è ancora in garanzia (la riparazione fai-da-te potrebbe invalidarla)
- Se il modello di smartphone è particolarmente costoso o di fascia alta
- Se non hai esperienza in riparazioni elettroniche
- Se, oltre allo schermo, ci sono altri componenti danneggiati
A PiattBiocc, offriamo un servizio professionale di sostituzione schermi direttamente a domicilio. I nostri tecnici specializzati possono intervenire rapidamente, utilizzando solo ricambi originali e garantendo l'intervento. Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno.
Hai bisogno di aiuto con il tuo dispositivo?
Non rischiare di danneggiare ulteriormente il tuo smartphone. I nostri tecnici possono intervenire direttamente a casa tua o in ufficio.
Richiedi un preventivo gratuito